Stress Lavoro Correlato

Premessa

Lo strumento che viene proposto per la valutazione della presenza del rischio da stress lavoro correlato in azienda si inserisce nella fase uno di un modello più ampio di analisi.

Lo specialista che si trovi ad usare questo strumento in un’azienda di piccole o medie dimensioni dovrà quindi affiancarlo a focus group o riunioni con RSPP e RLS (quando presente), il medico competente e altre figure di responsabilità ritenute importanti a seconda della realtà aziendale.

All’interno del Questionario per l’Identificazione dei Comportamenti e delle Fonti di Rischio da stress lavorativo (o QU.ID., Questionario per l’Identificazione) vengono prese in considerazione le principali fonti di rischio e i comportamenti osservabili nei lavoratori.

Attraverso la somministrazione del test ai responsabili delle varie aree (nel caso di micro e piccole aziende, ove non ci siano responsabili, la Direzione o la Proprietà dovrà comunque compilare un test per ogni area) il professionista può ricavare una panoramica della possibile presenza di fonti di stress lavoro correlato e di comportamenti compatibilità con lo stress all’interno dell’azienda.

Laddove vi siano situazioni di criticità sarà quindi opportuno procedere ad un approfondimento nello specifico reparto che riguardi i dipendenti e vada ad analizzare la situazione in dettaglio.